loading

Le attività cerebrali

L’elettroencefalogramma, o (EEG), è un esame diagnostico che registra l’attività elettrica del cervello sotto forma di onde grafiche. Questa procedura coinvolge l’applicazione di elettrodi sulla superficie del cuoio capelluto del paziente, che catturano le piccole correnti elettriche generate dalle cellule cerebrali, consentendo ai medici di ottenere un grafico dettagliato dell’attività cerebrale.

Può essere utile per diagnosticare o monitorare diverse condizioni neurologiche, come: convulsioni, attività epilettiforme, infezioni (encefaliti, meningiti), malattie da prioni, malattie degenerative (Alzheimer, Parkinson), traumi cranici, tumori cerebrali, ischemie cerebrali, alterazioni della coscienza, funzioni cognitive e disturbi del sonno.

L’esame è indolore e non invasivo, può essere eseguito in diverse modalità: standard, con privazione di sonno o con Holter. L’interpretazione dell’elettroencefalogramma richiede la competenza di un medico neurologo, che valuta il ritmo, la frequenza, l’ampiezza e la forma delle onde cerebrali, in modo tale da poter prescrivere un eventuale trattamento o chiedere ulteriori indagini diagnostiche.